Il Natural Planning Model® rappresenta la dimensione verticale della metodologia GTD®, e consente alle persone che la utilizzano di sfruttare al meglio la propria creatività per raggiungere gli obiettivi desiderati.
Il metodo GTD®
GTD® è una potente metodologia per la gestione delle informazioni e della comunicazione sviluppata da David Allen. È il risultato di trenta anni di consulenza manageriale, di coaching, di formazione e di trasformazione delle organizzazioni che hanno coinvolto milioni di persone in tutto il mondo. La reputazione di GTD® fa sì che la metodologia sia considerata lo standard de facto per la produttività individuale e delle organizzazioni.
GTD® consente migliori performance, capacità di attuare i propri impegni e di innovare. Diminuisce la sensazione di essere sopraffatti dagli impegni, restituendo alle persone fiducia, chiarezza e concentrazione. GTD® si basa su un processo a cinque passi:
- Cogliere tutte le cose che richiedono la nostra attenzione;
- Chiarire il significato di ciò che abbiamo colto;
- Organizzare i risultati che mostrano le opzioni su cui bisogna
- Riflettere prima di
- Agire.
Il processo GTD® consente di sgomberare la mente e operare scelte intuitive circa il da farsi, e quando. Si tratta di una dimensione orizzontale: mantenere sotto controllo tutto ciò cui occorre prestare attenzione e su cui è necessario intervenire al lavoro e nella vita privata.
Il Natural Planning Model®
GTD® ha anche una la dimensione verticale, e ci consente di analizzare le nostre riflessioni profonde e i nostri castelli in aria, ricorrendo a un pensiero più creativo e individuando procedure dettagliate per svilupparli. Queste procedure dettagliate costituiscono il Natural Planning Model®, che si articola in cinque passi:
- Chiarire il fine / i principi guida
- Definire Mission, Vision, Risultato finale atteso
- Fare un brainstorming
- Organizzare
- Decidere le prossime azioni
Applicando costantemente il Natural Planning Model® ognuno di noi può pianificare di più, in modo più informale e con maggior frequenza, nella vita sia lavorativa sia personale. Una prassi che ha il potere di far calare la pressione psicologica e garantisce un ottimo rendimento in termini di creatività con il minimo sforzo.